Le conclusioni degli esperti sono indiscutibili: la terra, i mari e gli esseri viventi che ospitano sono minacciati dalla distruzione operata dall’umanità, che deve fare “pace con la natura” per evitare un conto disastroso. Ma quali sono i dati alla base di questa diagnosi, che ha portato il mondo ad adottare l’accordo di Kunming-Montreal e la sua lista di 23 obiettivi per fermare l’emorragia entro il 2030? Di seguito una rassegna di alcuni dei dati chiave al centro dei negoziati sulla biodiversità della COP16 a Cali, in Colombia.
Circa il 75% della superficie terrestre è stata significativamente degradata dall’uomo – una cifra che comprende le foreste disboscate e gli ecosistemi convertiti in terreni agricoli o aree urbane. Le zone umide, le più colpite, sono scomparse dell’87% negli ultimi tre secoli. Questi sono i risultati della principale autorità scientifica invocata alle COP della Convenzione sulla Diversità Biologica, la Piattaforma Intergovernativa sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici (IPBES), l’equivalente degli esperti climatici dell’ONU (IPCC).
Le conseguenze
Le conseguenze sono molteplici: perdita di habitat per gli animali selvatici, infertilità dei terreni impoveriti, riduzione dell’assorbimento di CO₂, diminuzione della qualità dell’aria, rischio di zoonosi, minacce all’acqua potabile, ecc. “Il degrado del suolo dovuto alle attività umane compromette il benessere di almeno 3,2 miliardi di persone”, ha stimato l’IPBES nel 2018. E “la popolazione delle zone aride passerà dai 2,7 miliardi del 2010 ai 4 miliardi del 2050”. Ma non tutto è perduto e “i benefici del ripristino sono dieci volte superiori ai suoi costi”, secondo questa autorità.
Uno dei 23 obiettivi del World Conservation Framework prevede che i Paesi ripristinino il 30% dei terreni degradati entro il 2030. Secondo l’IPBES, degli 8 milioni di specie animali e vegetali stimate sul pianeta, un milione è a rischio di estinzione. Per arrivare a questa cifra, la piattaforma scientifica ha utilizzato una stima “conservativa” del 10% delle specie di insetti minacciate di estinzione, pari a circa 600.000 specie. Questo totale è venti volte superiore a quello della lista rossa dell’IUCN, il riferimento globale, che elenca 46.000 specie minacciate. Ma l’inventario IUCN si limita alle circa 166.000 specie per le quali esistono dati scientifici solidi, la maggior parte delle quali è ancora sconosciuta. Gli impollinatori, essenziali per la riproduzione delle piante e per tre quarti delle colture che nutrono l’umanità, sono in prima linea.
I coralli, da cui dipendono il cibo e il lavoro di circa 850 milioni di persone, sono un altro esempio lampante: questi animali, le cui barriere coralline ospitano un’immensa fauna e proteggono le coste agendo come frangiflutti, stanno subendo episodi record di sbiancamento a causa dell’acidificazione e del riscaldamento degli oceani. In un mondo più caldo di 1,5°C rispetto all’era preindustriale, il 70-90% di essi scomparirebbe (il 99% a +2°C). Per le Nazioni Unite, la crisi della biodiversità è dovuta a cinque fattori, tutti di origine umana, soprannominati i ‘Cinque Cavalieri dell’Apocalisse’. In ordine decrescente: distruzione dell’habitat, sovrasfruttamento delle risorse, cambiamento climatico, inquinamento e specie invasive.
La sola distruzione degli habitat ha causato una perdita tra il 2 e l’11% della biodiversità mondiale nel corso del XX secolo, secondo un vasto studio pubblicato su Science in aprile. Ma è il riscaldamento globale che potrebbe diventare la causa principale della distruzione della natura entro il 2050, secondo gli autori. Più della metà (55%) del prodotto interno lordo mondiale, pari a 58.000 miliardi di dollari, dipende “fortemente o moderatamente” dalla natura e dai suoi servizi, ha calcolato il gigante della revisione contabile PwC.
L’agricoltura, la silvicoltura, la pesca e l’acquacoltura, così come l’industria alimentare e delle bevande e il settore delle costruzioni, sono i più esposti.
Cosa sarebbe l’economia globale senza cereali, legno, pesce, caffè, cuoio e gomma?
Anche l’impollinazione, la qualità dell’acqua e il controllo delle malattie rientrano nel valore di questi “servizi resi dalla natura”, un concetto onnipresente nei testi sulla biodiversità del COP ma accusato dagli ecologisti di “finanziarizzare” e “schiavizzare” la natura. Non solo la natura fornisce servizi inestimabili all’umanità, ma il denaro pubblico incoraggia anche attività che la danneggiano: estrazione di combustibili fossili, pesca eccessiva, agricoltura intensiva e così via.
Per quanti soldi? Uno degli obiettivi dell’accordo di Kunming-Montreal è quello di fissare una cifra per i sussidi o le agevolazioni fiscali “dannosi” entro il 2025 e di ridurli di “almeno 500 miliardi di dollari all’anno” entro il 2030. L’ammontare dei “sussidi dannosi per l’ambiente”, oggetto di un ampio dibattito, è stato stimato dall’organizzazione Earth Track fino a 2.600 miliardi di dollari all’anno, pari al 2,5% del PIL globale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui